2

Rombo, il cane che ha dato nome al giornale degli universitari

Spunta dal nulla nel 2007  il cucciolo con un rombo bianco sul dorso che ha dato nome al nostro giornale

rombo

Incrocio bellissimo e un po’ bavoso tra un boxer e un labrador, Rombo è diventato all’istante l’ombra a quattro zampe di Fabio, fondatore di 360 gradi, l’associazione che è diventata editrice di questa testata giornalistica. Pacifico con gli umani, un po’ meno con i cani maschi, ma oh, che volete, mica ci possono piacere sempre tutti! Silenzioso e un po’ schivo, sempre pronto a farsi dare una grattatina dietro l’orecchio e a stendersi in uno spicchio di sole. Onnipresente nei corridoi, nell’ufficio degli uscieri, alle assemblee e alle feste universitarie. Le leggende narrano sia un amante della birra bionda e delle salsicce crude.

Ma gli anni passano per tutti, questa vita spericolata è faticosa anche se sei un duro, e Rombo ha deciso di ovviare al problema trasferendosi di nuovo. Ora vive a due minuti di corsetta allegra dall’università di Chieti con una famiglia simpatica, ha due bambini come compagni di giochi e nonostante si sia sistemato per bene non ha affatto perso la sua indole. Mi capita spesso di incrociarlo la mattina, mi fissa per un attimo con quegli occhi ambrati e intelligenti, mi viene incontro, annusa, si fa dare una carezza e corre via, a volte verso il campus, che è ancora la sua vera casa, altre volte chi lo sa. Chi nasce spirito libero non cambia mai.

Da un po’ Romboweb è diventato testata giornalistica e per molti ragazzi rappresenta la speranza di fare un po’ di gavetta e magari diventare giornalisti. Gli studenti vanno e vengono, molti si soffermano e pochi restano, ma chi decide di restare può leggere questo articolo e sapere che dietro un nome alquanto bizzarro c’è la storia di un cane che ha dato nome ad un giornale.

Sara Torello

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.