Degas, l’insoddisfatto che se la prende con le donne
Edgar Degas riesce con la sua arte sfacciata e non sempre apprezzata a cogliere il degrado sociale del tardo Positivismo.
Il giornale universitario pensato dagli studenti per gli studenti: senza peli sulla lingua!
Dall’archeologia, all’arte, ai borghi medievali e non solo. Un altro modo di raccontare e vivere il mondo!
Edgar Degas riesce con la sua arte sfacciata e non sempre apprezzata a cogliere il degrado sociale del tardo Positivismo.
Quando fare a pezzi qualcosa la rende più bella
Anomalisa: un viaggio nella patologica isteria della società moderna, Charlie Kaufman per la prima volta a briglia sciolta
Le corna secondo gli altri: forte, tenace, donna e mai schiava, Marta Ajala ha provato caparbiamente a ribellarsi all’ordine del mondo in una Sicilia di fine Ottocento
“Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà. “
“Il Piccolo Principe” ci invoglia a viaggiare e ad allargare i nostri orizzonti
A 65 anni dalla prima vignetta di Shulz, si riflette sull’impatto dei Peanuts nella società di massa e sulla motivazione del loro successo.
«Volevo parlare della vita, cosa c’è di più universale?»
Lorraine Lévy: quando il cinema racconta la storia
Anna Di Prospero, classe 1987, fotografa di corpi ed architetture
La maggior parte dei filosofi non ha capito un cazzo del web
La fantascienza incrocia l’antichità. I personaggi di Star Wars assumono l’aspetto di statue greche in una mostra davvero singolare di Travis Durden
Sempre più scrittori e meno i lettori. Un popolo in crisi culturale
Dal cult Amore Tossico al candidato all’Oscar Non essere cattivo: una retrospettiva su Claudio Caligari, l’outsider del cinema italiano.
Simboli, immagini e hashtag, come viene comunicata l’indignazione e come si trasforma.