L’associazione 360Gradi è nata nel 1997 su iniziativa di studenti dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È un’associazione libera e indipendente che agisce sul territorio di Chieti e Pescara grazie all’impegno di centinaia di studenti che, nel corso degli anni, hanno voluto cimentarsi nelle attività di rappresentanza studentesca e di promozione di attività socio-culturali.
Rappresentanza studentesca a 360Gradi
360Gradi partecipa alle elezioni studentesche presentando una propria lista di rappresentanti apartitica ed indipendente che elegge rappresentanti degli studenti in tutti gli organi di Ateneo. Chiunque abbia interesse, passione e voglia di impegnarsi in prima persona per la propria comunità può partecipare alle attività di rappresentanza e, durante le elezioni, candidarsi in prima persona nella difesa dei diritti e delle istanze studentesche.
Associazione studentesca universitaria
Nel 2006 gli studenti di “360Gradi” hanno avvertito l’esigenza di strutturarsi e hanno dotato l’associazione di un proprio Statuto che tutt’ora ne regola la vita interna. Oltre alla principale attività di rappresentanza studentesca, l’impegno dell’associazione è volto alla promozione e all’organizzazione di numerose attività culturali e sociali per gli studenti dell’Ateneo.
Tra i progetti e le iniziative di maggior successo:
- Emeroteca360Gradi nel polo di Chieti e di Pescara: uno spazio di aggregazione studentesca dedicato allo studio, ai dibattiti e per tutte le piccole attività autogestite dagli studenti all’interno del campus universitario;
- la testata giornalistica “Romboweb;
- e la guida-agenda che supporta gli studenti nella burocrazia universitaria “Start360”;
- Laboratori teatrali sperimentali di prosa e di teatro sociale;
- Cineforum360Gradi: serie di proiezioni cinematografiche gratuite, all’aperto;
- Festival Strade Musicali: la grande manifestazione che, ogni anno, anima il campus di Chieti in “tre giorni” di musica e cultura; i festival Altrafrequenza su Chieti e Pindarock su Pescara; l’attività musicale del Matricoland per il benvenuto alle matricole universitarie;
- iniziative, conferenze, workshop in collaborazione con associazioni di volontariato e umanitarie quali Libera, Emergency, Medici Senza Frontiere, Greenpeace e tante altre che, ogni giorno, si battono per i più deboli e per i diritti degli esseri viventi in generale.
- Friday For Future nel territorio di Chieti in collaborazione con le altre associazioni sul territorio per la promozione di modelli ecosostenibili e della salvaguarda ambientale;
- Iniziative dedicate al Pride e alla comunità LGBTQIA+ nonché conferenze e attività per il rispetto della cultura di genere e di tutte le diverse culture e linguaggi nel mondo.
I nostri valori
Rappresentanza; Impegno sociale e civile; Attivismo; Cultura della legalità e giustizia; Rispetto;
Coscienza civile e senso critico; Solidarietà; Responsabilità
Se ti senti parte o vuoi entrare a far parte della nostra comunità, contattaci.
#360Gradi! https://www.associazione360gradi.com/
#Liberidirappresentare
#Studentiliberiedindipendenti






mi piacerebbe sapere come far parte dell’associazione.
Emanuele
Ciao Emanuele! Vieni in emeroteca di lettere quando vuoi e ne parliamo 🙂
Buongiorno dovendo iniziare il corso 24 cfu ho notato che al cune lezioni forse si terranno alle 8 30.
Io abito lontano e non ho la casa in affitto.non staro qui a racconttarvi la mia vita comunque come mai?
Si possono posticipare? Con l orario
[…] supporto tecnico della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Collaborano alla ricerca: LeftLab Genova, Trecentosessanta gradi Chieti – Pescara, NIdiL CGIL, SOL – CGIL, […]
Italo Calvino -La giornata d’uno scrutatore
“I temi che tocco con La giornata d’uno scrutatore , quello della infelicita’ di natura, del dolore , la responsabilita’ della procreazione , non avevo mai osato sfiorarli prima d’ora. Non dico ora d’aver fatto piu’ che sfiorarli; ma gia’ l’ammette la loro esistenza , il sapere che si deve tenere conto , cambia molte cose.”
Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963
I anno , laurea specialistica..
buongiorno volevo sapere siccome si sta riniziando sul pef 24 se esesiste un gruppo di idee on line o su Facebook o e selo creerete per scambiare idee news appunti sul pef 24 o idee di studio sui cfu da acuisire grazie mille
Offerta di Lavoro/
Dipartimento di Scienze della Formazione / di economia
Al prof. Gaetano Bonetta.
Proposte di lavoro e di laboratorio –Chieti 2008
Premesse.
Scopi di questi laboratori sono.
-Rendere agli studenti parte attiva di un lavoro di gruppo , e non meno auditorio , come spesso avviene nelle lezioni frontali.
-I laboratori nascono al fine di permettere l’interazione tra studenti , pertanto saranno aperti a chiunque voglia cimentarvisi , con la relativa assegnazione del credito.
-Avere a disposizione nel percorso universitario dei laboratori che siano prettamente filosofici, e con i quali poter esaurire i crediti universitari destinati alla voce ulteriori voci linguistiche e filosofiche.
-Imparare a scrivere i testi di filosofia e fare ricerca filosofica , in sostanza imparare il mestiere di filosofo ricercatore.
-Cercare non solo di capire le opere e gli autori , ma intraprendere un percorso per la formazione personale di idee , e avere un confronto alla pari , con filosofi e con i problemi da loro sollevati.
Laboratorio I.
Seminario alla tedesca per analizzare l’opera di un autore.
-si scegli un ‘opera da analizzare.
-ad ogni incontro si concorderà un capitolo che tutti i presenti s’impegneranno a leggere per l’incontro successivo , al fine di favorire una discussione documentata.
-un alunno a rotazione , riassume brevemente il contenuto delle pagine .
-si procede alla discussione in classe delle pagine analizzate , nella quale il docente ha il compito da moderare.
-il docente può riservarsi un breve spazio per illustrare le peculiarità del testo che difficilmente si riesce a cogliere se non si ha una veduta d’insieme.
-alla conclusione del laboratorio ogni alunno è incaricato di stilare un saggio filosofico su un tema affrontato durante il corso.
Laboratorio II.
Laboratorio e forma di scrittura filosofica.
-Scopo almeno dei laboratori o seminari è che ogni studente partecipante stili un saggio scientifico filosofico . Il ruolo del professore è di seguire ogni alunno ad ogni piccolo passo della stesura ed illustrare attualmente come si scrive un saggio filosofico , quindi no solo spiegare quali siano i criteri scientifici da raggiungere , ma anche mostrare quali strumenti vengano esposti dal professore , quali strategie di ricerca , quali strategie espositive.
-I temi dovranno essere scelti principalmente dagli alunni , ma eventualmente si può concordare , qualora siano i temi affini , in modo che possa nascere un vero e proprio progetto di ricerca.
-un paio di lezioni dovranno essere dedicate dal docente per illustrare la genesi di un lavoro , come ha avuto l’idea di scrivere quel tema , che ha condotto la ricerca , gli scopi , quali sono stati i tempi di stesura , come è giunto trovare contatti per la pubblicazione.
-la prova finale su cui valutare l’alunno sarà proprio il saggio stilato durante il corso.
Laboratorio III.
Discussione di idee-guida.
-Scopo del laboratorio è discutere di alcune idee che hanno animato la storia della filosofia e trascinare le genesi e lo sviluppo.
-a lezione , un alunno avrà il compito di riassumere sinteticamente il materiale che tutti devono aver letto , stilando eventualmente uno schema riassuntivo da contribuire alla classe.
-a partire da ciò dovranno essere discusse le idee . lo scopo del seminario non è penetrare il pensiero degli autori , ma affrontare le convinzioni , proprie di filosofi , esporre e problematizzare la coerenza e la cogenza delle argomentazioni.
-il professore avrà il compito di fare da moderatore nelle discussioni , non di che di partecipare attivamente alla discussione quale membro attivo.
-come prova finale , ogni alunno dovrà stilare un saggio breve su un tema affrontato lungo il percorso e dire la sua idea. Il saggio dovrà possibilmente essere di tipo argomentativo e propositivo di idee e posizione aperte , non una mera risposta interpretativa del pensiero di un autore.
-Laboratorio IV.
Laboratorio di filosofia contemporanea.
-scopo del laboratorio è di presentare i più grandi filosofi contemporanei e le grandi questioni di dibattito pubblico.
-le modalità del percorso o anche corso sono da concordare con il docente.
D’impegni.
Enrico Galuppo.
Matricola 3086107
F/Psi.
che esistono qualche gruppo on line per parlare del pef 24? 2019 ?
verra creato?
grazie mille
Non ho presentato ieri nei tempi previsti x un disguido mi hanno calcolato il massimo delle tasse cosa posso fare?
[…] Associazione studentesca 360Gradi […]
[…] Associazione studentesca 360Gradi […]